La guida totale dei traslochi

Guida gentilmente offerta da Traslochi-Lombardia 😉

Usa l’indice dei contenuti per andare rapidamente dove ti interessa.

Indice dei contenuti

Traslochi: informazioni generiche

Tutti quanti sappiamo quanto sia difficile traslocare, che sia soltanto di casa o magari in un’altra città e paese. Una buona e seria ditta di trasporti renderà il tutto più semplice. Nel frattempo puoi però già iniziare a prepararti seguendo i consigli di questo articolo.

Quanto costa un trasloco?

Con così tante imprese di traslochi sul mercato è facile perdere la bussola. Come scegliere allora la ditta giusta? Consideriamo, innanzitutto, il fattore del prezzo.

Anche se non esiste una regola fissa, solitamente un trasloco all’interno della stessa città potrà costarti dai 200 fino ai 1.200€. Il prezzo iniziale salirà se ti trasferisci in un’altra città, indicativamente da un minimo di 600 ad un massimo di 2.500€. Ovviamente il prezzo sale per i trasferimenti oltre confine. In Europa potrai cavartela con una spesa minima di 800 ad una media massima di 5000€. Per trasferimenti intercontinentali dovrai essere tuttavia pronto a spendere di più, di solito dai 2.500 fino ad un massimo di 10.000€ per le destinazioni più lontane.

Per quale motivo il prezzo del trasloco può variare?

Ci sono diversi fattori che possono incidere sul prezzo finale del trasloco:

  • i chilometri percorsi;
  • le città coinvolte;
  • la modalità di trasporto;
  • il volume e la massa degli oggetti trasportati

Ovviamente quando ti trasferisci di città i costi aumentano. Tuttavia il prezzo cambia a seconda delle città interessate. Ad esempio l’alto tasso di traffico sulla tratta Roma – Milano può incidere fortemente sull’aumento del prezzo. Considera anche il mezzo di trasporto: traslocare in camion è certamente più economico che in aereo.

Scegliere se trasferire tutti i mobili o di portare soltanto un paio di scatoloni inciderà sul prezzo finale.

Il tipo di trasloco cambia in base ai chilometri percorsi

Come già detto, abbiamo 4 diverse categorie di trasloco a seconda della distanza finale e del mezzo di trasporto che vale sia per le case che per gli uffici:

  • nella stessa città;
  • nella stessa nazione;
  • in Europa;
  • intercontinentali.

Traslochi nella stessa città

Statisticamente parlando un trasloco in Italia costa generalmente sui 600€ (sull’esempio di una casa di circa 80m² con due camere da letto). Il prezzo è di soli 200€ se si trasportano pochi mobili. Infatti oltre alla città e alla difficoltà di trasporto il prezzo può variare per più di 100-500€ soltanto per lo smontaggio e il rimontaggio dei mobili. Se si va poi ad aggiungere il costo di una piattaforma elevatrice, è bene considerare un aumento di circa 200-800€, fino ad un massimo di 2.500€!

Traslochi in un’altra città

Se ti trasferisci in Italia il prezzo varierà a seconda dei chilometri da percorrere. Solitamente restando a un’ora di distanza in macchina (50-100 km) non si rischia di incorrere in sovrapprezzi. Calcola però che dovrai coprire i costi di ritorno del camion che viaggerà a vuoto. Esiste inoltre anche una tariffa aggiuntiva di 1-2€ per km a secondo della fascia. Ad esempio:

  • 500 € per una distanza compresa dai 100 ai 400 km (Roma – Firenze)
  • 850 € per una distanza dai 400 agli 800 km (Roma – Milano)

Non tutte le città poi sono uguali. Trasferirsi a Roma è diverso che a Palermo. Ottenendo un preventivo dalla ditta di trasporti saprai che sono già state considerate le specifiche particolarità del tuo trasloco in Italia.

Traslochi in Europa

Per un trasloco all’interno dell’Unione Europea considera un costo medio di 2.500€. Tendenzialmente il prezzo si calcola aggiungendo 1€ per ogni km percorso. Le distanze medie? Per Roma-Madrid 1.900 e per Roma-Parigi 2000 km.

Traslochi Intercontinentali

I traslochi intercontinentali vengono effettuati via nave o via aerea.

Se opti per la nave il prezzo varia a seconda della dimensione del container. Un container piccolo (per un appartamento a due stanze) ti costerà sui 2.500€, mentre il fratello maggiore potrebbe costarti anche 9.000€.

L’aereo sarà più veloce ma anche anche più costoso: prezzo minimo, 10.000€.

In questo caso fai attenzione a rivolgerti ad una ditta di trasporti specializzata che sia disponibile anche nel fine settimana e che sappia gestire il difficile processo legato alla pulizia degli archivi contenenti dati privati.

Esistono altri fattori che possono influire sul costo del trasloco?

Pensa ad altri elementi che potrebbero influire sulle spese finali del tuo trasloco:

  • anche se il costo medio viene calcolato in base alla superficie dell’appartamento, la quantità dei mobili da trasportare influirà sul prezzo finale. La ditta di trasloco può fare un sopralluogo in maniera tale da decidere come intervenire;
  • se trasporti merce di valore (come mobili antichi) il prezzo per l’assicurazione sarà sicuramente più alto;
  • considera la difficoltà per smontare e riassemblare i mobili;
  • abitazioni difficilmente accessibili (presenza di scale, assenza di ascensori, altezza…) comportano un aumento del prezzo;
  • un elevatore da strada costa in media 300-400€ al giorno: richieste particolari influiscono necessariamente sui costi.

Quanti giorni dura un trasloco?

E’ sempre utile prevedere le tempistiche reali per il trasloco. Ecco qual è la media:

  • se il tuo nuovo bilocale di destinazione è all’interno della stessa città (entro 100 km) puoi calcolare uno – due giorni di tempo. La regola può comunque variare a seconda dell’adattamento dei mobili, in primis la cucina.
  • oltre i 100 km dovrai considerare due – tre giorni lavorativi. Se però da Milano a Roma puoi contare su 3 giorni per un bilocale (anche uno senza inscatolamento) per andare da Milano verso il Sud Italia il trasloco durerà di più.
  • per un trilocale entro un raggio di 100 km prevedi uno – tre giorni.
  • armati di pazienza se traslochi un trilocale / quadrilocale oltre i 100 km: impossibile andare sotto i 3 giorni lavorativi.

Come scegliere la ditta di traslochi a cui affidarsi?

Più grandi le città, e più aumentano il traffico e le difficoltà di parcheggio: se vuoi evitare un trasloco catastrofico ti consigliamo di scegliere una ditta professionale e seria, soprattutto se hai tanti oggetti e mobili tra trasportare.

Cosa distingue un’agenzia seria da una improvvisata?

  • un preventivo chiaro e compilato minuziosamente;
  • la possibiltà di richiedere un sopralluogo prima del trasloco;
  • un sito web aggiornato con informazioni chiare sulla sede fisica della ditta;
  • l’iscrizione all’albo degli autotrasportatori.

Come traslocare in maniera efficace e green?

  1. organizzati con almeno due o tre mesi d’anticipo;
  2. prevedi le difficoltà del trasloco e non sottovalutare la quantità degli oggetti accumulati;
  3. casse di plastica riutilizzabili sono da preferire rispetto a scatoloni di cartone se si vuole rispettare l’ambiente. Se scegli comunque il cartone verifica con l’azienda di riferimento che le scatole siano destinati al riciclo;
  4. alcune aziende hanno camion moderni a bassa emissione di CO2;
  5. evita la carta di giornale per gli imballaggi e se possibile concentrati sulla carta riciclata (che tra l’altro non sporca). Consultati con la ditta di trasloco per più informazioni in merito;
  6. a volte è possibile condividere il camion con altre persone: ciò riduce non solo le emissioni di CO2 ma anche i costi. Se hai davvero poche cose da trasportare prova a contattare corrieri locali o internazionali, potresti sorprenderti del risparmio.

Torna all’inizio


Piccoli traslochi

Hai giusto un paio di scatole da trasferire ma non sai se contattare una ditta di traslochi o se arrangiarti da solo. Quanto costa realmente trasportare solo pochi mobili? E qual è il modo migliore di organizzarsi risparmiando sia tempo che denaro?

Quanto costa un piccolo trasloco?

Per piccoli traslochi intendiamo quelli che si fanno su distanze ridotte e dove si trasportano solo pochi mobili, scatoloni e elettrodomestici. Il costo del trasporto varierà a seconda del volume totale degli oggetti trasportati, della città interessata e dalla distanza percorsa. 

Pensiamo ad un massimo di 15 scatole, il cui trasporto costa mediamente tra gli 80 e i 90€. Un prezzo simile compreso tra gli 80 e i 100€ vale sia per il trasporto di un letto singolo o matrimoniale che di un divano a due posti. Il prezzo aumenta per una libreria che costa tipicamente 130-150€. Uno studente che vorrà trasportare una decina di scatole e magari una libreria spenderà all’incirca 100€.

Come si organizza un piccolo trasloco?

Ovviamente se hai soltanto qualche scatolone non c’è bisogno di contattare nessuna ditta di trasloco. Tuttavia ti consigliamo di organizzarti nel modo migliore, come faresti per un trasloco normale. Questo significa pianificare in anticipo e prevedere tutte le fasi del trasloco. Se non vuoi lasciare niente al caso non organizzarti all’ultimo momento!

Qual è il modo migliore per organizzare un piccolo trasloco? 

Inizia mettendo da parte tutte quelle cose che non usi quotidianamente e contatta l’azienda di riferimento. Ti consigliamo di partire con qualche settimana di anticipo. Non sottovalutare il numero di oggetti che possiedi (è uno degli errori più comuni)! Sarà pertanto utile procurarsi più scatole di quante pensi di dover utilizzare e possibilmente di dimensioni diverse. Prova a segnarti su un foglio tutti gli oggetti che vorresti portare con te. Eventualmente contatta la ditta di trasporti per fare un sopralluogo. E’ una prassi abbastanza comune che aiuta i professionisti a valutare la mole e il tipo di lavoro che hanno di fronte. 

4 consigli per traslocare con successo

  • Fai un inventario solo delle cose che vuoi trasportare: è il momento buono per liberarti di ciò che non ti serve. Potresti magari provare a rivendere gli oggetti in buone condizioni oppure donarli in beneficenza. 
  • Evita gli sprechi di cibo e prova a consumare tutti gli alimenti che hanno breve data di scadenza.
  • Preoccupati della burocrazia: fai in anticipo il cambio di residenza e delle utenze e se serve apri un nuovo conto in banca.
  • Prima di lasciare la casa segnati le cifre dei contatori per evitare bollette più alte del necessario.

E’ meglio traslocare in autonomia o con una ditta di traslochi?

Non sei però ancora sicuro se fare in autonomia o contattare dei professionisti. Dipende da che tipo di oggetti devi trasportare. Con pochi scatoloni potrai tranquillamente cavartela in autonomia. Se però hai mobili da smontare, trasportare e rimontare è consigliabile contattare una ditta di traslochi. Il trasloco sarà più rapido ed eviterai danni ai mobili. Pensa solo a tutto il tempo impiegato per montare un semplice mobile… i professionisti del mestiere sapranno invece smontare l’intera mobilia in una sola giornata lavorativa.

Fai una previsione dei costi del trasloco fai da te

Se scegli il fai da te non sperare però di non avere costi. Bisogna comunque noleggiare un furgone, calcolare la benzina e il numero di viaggi tra le due abitazioni.

Prova a calcolare quanto ti verrebbe a costare il trasloco e confrontalo con il preventivo che riceverai da una ditta di traslochi. Potresti sorprenderti che i costi non varieranno più di tanto ma con l’aiuto dei professionisti tutto sarà più facile e veloce.

Come si risparmia su un piccolo trasloco?

E’ vero anche che non sempre riceverai un preventivo per un piccolo trasloco. Questo per il fatto che le ditte professionali prediligono progetti più importanti (grandi appartamenti, ville…) ed un piccolo trasloco potrebbe addirittura rappresentare una perdita. Anche loro devono far fronte alle spese per il carburante, per l’utilizzo del furgone, dell’attrezzatura necessaria e della forza lavoro.

Aspetta un paio di giorni dalla richiesta di preventivo e se non ti rispondono prova a contattare una ditta di corrieri specializzata per questo tipo di lavori.

Torna all’inizio


Trasloco fai da te

Hai scelto di organizzare in autonomia il tuo trasloco. Abbiamo preparato questa guida concentrando tutte le informazioni utili per farti risparmiare. Con i consigli giusti il trasloco fai da te non sarà poi così difficile da organizzare.

Quali sono i costi di un trasloco fai da te?

Con solo pochi oggetti da trasportare il trasloco fai da te può essere un’ottima opzione che ti farà risparmiare tempo e denaro. 

A seconda del tipo e delle dimensioni, una scatola ti costerà 1-5 € al pezzo, mentre il costo del materiale da imballaggio varia dai 10 ai 25 € al metro. Se opti per un corriere considera un prezzo compreso tra i 18 e i 50€ per 30 kg di volume da trasportare. Affittando un furgone spenderai dai 40 ai 120€ al giorno ma se vuoi un autista il prezzo ovviamente salirà: preparati a spendere almeno 35€ fino ad un massimo di 80€ all’ora.

Di cosa avrai bisogno per un trasloco fai da te?

Se segui i consigli adatti e disponi degli attrezzi giusti organizzare un trasporto fai da te sarà un gioco da ragazzi. Come prima cosa verifica di procurarti le seguenti cose:

  • un carrello per i mobili e gli scatoloni;
  • le scatole necessarie;
  • dell’imballo ammortizzante e nastro adesivo

Traslocare in autonomia: quali sono i primi passi?

Se ti trasferisci di città dopo che hai trovato casa dovrai organizzare il trasloco. Come organizzarti per questa fase e ridurre al minimo lo stress?

Innanzitutto dovrai iniziare con almeno due mesi di anticipo, stilando per tempo una lista degli oggetti che vuoi trasportare, evidenziando soprattutto quelli più grandi per i quali dovrai organizzarti con più cura. Il più delle volte bisogna infatti trasportare sia elettrodomestici che mobili grandi e piccoli. Seguendo la lista conoscerai in anticipo il volume degli oggetti che ti porterai e potrai prevedere la soluzione migliore per il trasporto. Per i mobili, soprattutto se delicati o di valore, consigliamo di contattare una ditta professionale. Se hai solo pochi oggetti puoi contattare un amico o un parente ed affittare un furgone. Prova anche a considerare il numero totale degli scatoloni. Calcola circa 15 scatole per un monolocale e il doppio per un bilocale. Chiaramente la regola non è fissa e varia di volta in volta.

Consigli utili per inscatolare gli oggetti per il trasloco

Che sia un trasloco fai da te o che sia organizzato da una ditta di traslochi come prima cosa dovrai inscatolare tutti gli oggetti da trasportare, partendo magari dai vestiti. Fai un inventario delle cose che ti serviranno in futuro e di quelle di cui non hai più bisogno. Facendo così risparmierai tempo e diminuirai il numero delle cose da trasportare. Non sai come fare? Chiediti se un abito l’hai messo nell’ultimo anno. In caso di risposta negativa potresti regalarlo ad amici o donarlo in beneficenza.

Ora che hai scelto cosa portare con te devi pensare alle scatole. Parti inscatolando quelle cose che non ti serviranno subito, come potrebbero essere i vestiti della stagione passata o i libri. Inizia con largo anticipo e procedi con calma onde evitare che si accumuli troppo lavoro nei giorni antecedenti il trasloco.

Come risolvere il trasporto dei mobili?

Il momento più difficile è quello del trasporto dei mobili. Come prima cosa svuotali ed impacchetta gli oggetti al loro interno. Fatto ciò puoi iniziare a smontarli. Se vuoi evitare danni è consigliabile imballare ogni elemento del mobile separatamente. E’ fondamentale separare le ferramenta e conservarle con cura in scatole o buste vicino al mobile.

Certi mobili non si possono smontare e in quel caso dovrai trasportarli così come sono optando per l’affitto di un furgone che possa contenerli.

Ti consigliamo di farti aiutare da un amico o da un parente. Smontare e trasportare i mobili in compagnia sarà più facile e divertente!

Concludi il trasloco: come organizzare il trasporto

Se hai organizzato il trasloco in autonomia è fondamentale che tu abbia il mezzo di trasporto giusto. Se ti serve un furgone puoi prenderlo in affitto da una ditta in zona. Considerane le dimensioni in base al volume e le dimensioni degli oggetti da trasportare.

Potrebbe essere utile contattare un corriere nel caso in cui tu abbia solo pochi scatoloni da trasferire. In questo caso consigliamo di assicurare i pacchi e gli oggetti di valore. Impiega il tempo necessario per verificare i termini dell’assicurazione e scegli se presente l’opzione “accetta con riserva” che ti consentirà di verificare il contenuto dei pacchi in occasione della consegna da parte del corriere.

Torna all’inizio


Trasloco appartamento

Vuoi sapere come realizzare nel modo più semplice e veloce il trasloco nel tuo nuovo appartamento? Nel seguente articolo abbiamo preparato consigli utili su come risparmiare e saperne di più.

Quanto costa il trasloco di un appartamento?

Organizzare un trasloco fatto bene richiede l’impiego di molto tempo. Questo è uno dei motivi principali per cui conviene rivolgersi ad un’impresa di traslochi

I prezzi non sono fissi ma è comunque utile avere un’idea generale. Per prima cosa ti dovranno smontare i mobili, per un prezzo che solitamente va dai 200 ai 300€. L’imballaggio dei mobili ti costerà invece dagli 80 ai 150€. Le documentazioni necessarie per il servizio costano tipicamente 80-90€. 

I costi del trasloco cambiano a seconda della destinazione. Se resti nella stessa città partirai da una spesa minima di 200€ ma comunque non più di 800€. Se cambi città i costi possono variare, dagli 800 fino ai 2000€ totali. I traslochi oltre confine sono i più costosi: 900-5000€ se resti all’interno dell’UE, 2.500-9.000€ per i trasferimenti intercontinentali.

Perchè il prezzo del trasloco non è fisso?

Ci sono molti fattori che possono incidere sul costo di un trasloco, come ad esempio:

  • la quantità degli oggetti da trasportare;
  • i chilometri che separano le due abitazioni;
  • la difficoltà di accesso alle abitazioni;

Il fattore principale nella definizione del prezzo da parte di una ditta professionale è certamente rappresentato dal volume totale degli oggetti da trasferire. Nella maggior parte dei casi saranno sia scatole che mobili. Le imprese di traslochi solitamente fatturano le ore di lavoro impiegate, pertanto più oggetti avrai da trasportare e più aumenterà il prezzo finale. Potresti risparmiare facendo un adeguato inventario delle cose che vuoi trasportare e dando in beneficenza o vendendo le cose che non ti servono più.

Il solo trasporto può influire sui costi finali, ad esempio in situazioni di traffico elevato. Per questo motivo è consigliabile non trasferirsi durante i periodi “caldi” come cioè nei week end o nei giorni festivi.

Alcune ditte fatturano una tariffa aggiuntiva calcolata in base ai chilometri percorsi, di solito 1€ a km: maggiore la distanza più alto il prezzo.

Bisogna anche considerare l’accessibilità degli appartamenti. Ad esempio in certi casi i traslocatori sono costretti ad utilizzare un elevatore per i mobili e gli oggetti più grandi. L’aggiunta di personale qualificato e di attrezzi specifici influiscono necessariamente sull’aumento dei costi.

Quali servizi aggiuntivi offrono le ditte di traslochi?

Se hai bisogno puoi richiedere servizi aggiuntivi: la ditta di riferimento può occuparsi dello smaltimento degli imballaggi e dell’assemblaggio dei mobili o magari soltanto di quelli più delicati e di valore.

Potresti aver bisogno di più tempo per arredare con calma il tuo nuovo appartamento e per finire i lavori necessari. In quel caso puoi richiedere alla ditta di trasloco il deposito temporaneo dei mobili presso il loro magazzino.

Altri consigli utili per organizzare il trasloco

Traslocare è un evento impegnativo e difficile da realizzare ma se ti organizzi per tempo tutto sarà più semplice. Ecco alcuni consigli pratici.

Inizia facendo un piano dettagliato di tutte le cose che devi realizzare prima del trasloco. Con un paio di mesi di anticipo inizia a preparare gli oggetti che non usi spesso e a smontare i primi mobili. L’obiettivo è di non ritrovarsi tutto la settimana prima del trasloco.

E’ utile annotare sulla scatole il loro contenuto e la stanza a cui sono destinate. Ti aiuterà nelle fasi successive al trasloco soprattutto se qualcun’altro porterà gli scatoloni nella nuova abitazione al posto tuo.

Prima del trasloco verifica che nella nuova casa tutto sia pronto, occupati della pulizia delle stanze e che le utenze siano funzionanti. E’ consigliabile concludere le manutenzioni necessarie e l’imbiancatura per lo meno una settimana prima. Con queste semplici linee guide il trasloco dovrebbe andare senza problemi.

Torna all’inizio


Come fare un trasloco

Organizzare un trasloco non è certamente facile ed è ancora più difficile se si ha poco tempo a disposizione. Abbiamo preparato questo articolo per spiegarti qual è il modo migliore di fare un trasloco, organizzandoti efficacemente e senza il rischio di dimenticare nulla.

Quanto costa un trasloco?

Il primo passo da compiere è quello di stabilire un bugdet: ti consigliamo di calcolare sempre un 15 – 20% in più di quello che vorresti spendere. E’ importante prevedere eventuali imprevisti e poterli affrontare velocemente.

I prezzi di un trasloco variano a seconda della destinazione. Se resti nella stessa città potresti spendere tra i 200 e i 1.000€ per l’intero trasloco ma il prezzo aumenta se cambi città: in questo caso il prezzo viaggia tra i 600 i 2.000€. Per trasferimenti fuori dall’Italia preparati a spendere di più: 800 – 5.000€ se resti in Europa, da 2.500 a 10.000€ per trasferimenti intercontinentali.

Come si organizza un trasloco?

Inizia pianificando tutti gli aspetti del trasloco che possono essere numerosi: oltre alla preparazione dell’imballaggio e degli scatoloni, dovrai pensare anche al trasporto e all’iter burocratico.

Evita di fare tutto all’ultimo momento ed inizia ad organizzarti con qualche mese d’anticipo. Non appena hai trovato la tua nuova abitazione ed il tuo futuro indirizzo verifica tutti i passaggi che dovrai affrontare. La seguente check-list ti sarà sicuramente d’aiuto.

Due – tre mesi prima

  • scopri quali sono le imprese di traslochi nella tua zona ed informati sul loro listino: dovresti raccogliere almeno tre preventivi diversi;
  • prenditi tutto il tempo necessario per trasferiti con calma: richiedi un paio di giorni di ferie sia prima che dopo il trasloco;
  • per ogni stanza fai un inventario di tutti gli oggetti che non ti servono più. Butta via il minimo necessario e prova piuttosto a rivendere, dare in beneficenza o riciclare gli oggetti e i mobili che non porterai nella nuova abitazione;
  • organizza in un raccoglitore o in un quaderno i documenti necessari per il trasloco: dall’inventario ad un piano organizzato per giorni con i compiti da svolgere prima, durante e dopo il trasloco;
  • se lasci un appartamento preso in affitto dovrai avvisare il proprietario secondo le tempistiche previste nel contratto, solitamente con tre mesi d’anticipo;
  • hai figli che vanno a scuola? Avverti la scuola del trasferimento e contatta quella nuova.

Uno – due mesi prima

  • è il momento di scegliere la ditta di traslochi e di firmare il contratto;
  • procurati tutto ciò che ti serve per l’imballaggio;
  • riempi le prime scatole con le cose che utilizzi meno spesso;
  • verica come fare per trasferire le utenze al nuovo indirizzo: acqua, luce, gas, banca, telefono e connessione internet. Con il servizio Seguimi di Poste Italiane puoi richiedere l’inoltro della posta al nuovo indirizzo, anche all’estero;
  • verifica se devi richiedere un posto auto nella nuova casa;
  • utilizza e diminuisci le scorte alimentari per diminuire le cose da trasportare.

3-4 settimane prima

  • pensa agli obblighi da svolgere relativi ai tuoi bambini o animali domestici;
  • comincia con le pulizie di casa o contatta chi te lo può fare professionalmente;
  • continua ad imballare e raccogliere gli oggetti da trasportare. Organizzati in modo che gli scatoloni siano posizionati ordinatamente in un luogo specifico della casa e lontano da punti di passaggio.

1-2 settimane prima

  • verifica tutti i dettagli con la ditta di trasloco;
  • suddividi le scatole in base alla stanza, dividendole possibilmente per colore o in alternativa utilizzando etichette o codici. E’ fondamentale segnare chiaramente le scatole che contengono oggetti fragili;
  • organizza il giro di lavatrici per avere tutto pronto, pulito e asciutto entro il giorno del trasloco;
  • tieni al sicuro gioielli e oggetti di valore: puoi optare per una cassetta di sicurezza vicino alla nuova dimora oppure puoi tenerli sempre a portata di mano;
  • organizza una valigia all’interno della quale avrai tutto il necessario per i primi giorni dopo il trasferimento.

Qualche giorno prima

  • controlla tutte le stanze e verifica di non aver lasciato nulla da parte;
  • svuota definitivamente il frigorifero e le scorte di cibo;
  • festeggia il trasloco con una festa d’addio assieme amici e parenti.

Il giorno prima del trasloco

  • concludi l’inscatolamento;
  • organizza cosa mangiare e bere il giorno dopo;
  • verifica e conferma di nuovo l’orario del trasloco con la ditta scelta;
  • verifica di avere chiavi, documenti e tutto ciò che ti serve per la nuova casa;
  • riposati e ricarica le batterie per il giorno del trasloco!

Il giorno del trasloco

  • tieni sotto controllo le operazioni dei traslocatori e verifica che si prendano la massima cura degli oggetti più fragili;
  • fai un ultimo check delle utenze: evita che ti vengano addebitati costi superflui e non tuoi;
  • verifica di aver dato il giusto indirizzo e un numero di telefono d’emergenza alla ditta di riferimento;
  • coordina la distribuzione delle scatole nelle stanze corrette;
  • verifica e comunica tempestivamente se incorri in danni causati dai traslocatori.

I giorni successivi al trasloco

  • cerca di sistemare quanto prima le scatole e i mobili per evitare che il trasloco si protragga per troppo tempo;
  • sii organizzato, gestisci le singole stanze e sistema prima di tutto le cose più urgenti;
  • goditi il tuo nuovo quartiere: scopri dove si trovano supermercati, banche, farmacie… Fai amicizia con i nuovi vicini di casa;
  • è arrivato finalmente il momento di rilassarti nella tua nuova casa!

Torna all’inizio


Traslochi uffici

Ti stai trasferendo in un ufficio più spazioso o in una posizione migliore della città? In ogni caso è arrivato il momento di organizzare il trasferimento per la tua azienda. In questa guida scoprirai quali costi affrontare e come organizzare il trasferimento nel migliore dei modi.

Quanto costa traslocare d’ufficio?

Per traslocare d’ufficio occorre una meticolosa pianificazione ed un importante sforzo organizzativo. E’ pertanto fondamentale rivolgersi alla giusta ditta di traslochi. I prezzi possono variare a seconda della grandezza dell’ufficio e della città: un trasloco a Milano costa tipicamente dagli 850 ai 1500€ mentre a Roma il prezzo iniziale può essere molto più basso.

Come organizzare il trasloco dell’ufficio?

E’ fondamentale organizzare con largo anticipo il trasloco dell’ufficio prendendosi minuziosa cura di tutti i particolari.

Definisci innanzitutto qual è il periodo migliore per il trasloco. Consultati con il titolare o il CEO anche se di solito si approfitta dei week end e dei periodi festivi per non limitare le normali attività lavorative. I professionisti del settore hanno esperienza in casi simili e sono in grado di svolgere il trasloco nei tempi minimi, proprio per evitare eccessivi disagi alla tua azienda.

Se l’ufficio non è troppo grande il trasloco può essere risolto anche in una sola giornata.

Quali sono le operazioni di trasloco di un ufficio?

Definisci una o più persone che faranno da responsabili del trasloco: potranno coordinare le varie attività suddividendo qualora fosse necessario il lavoro tra i dipendenti dell’azienda.

I responsabili decideranno anche la collocazione delle postazioni nel nuovo ufficio. Solitamente per ogni postazione viene stabilito un numero che corrisponderà ad un impiegato. Il suo compito sarà di gestire il proprio materiale e gli effetti personali. Ad ogni collaboratore verranno affidati il necessario materiale per l’imballaggio, degli scatoloni ed il millebolle (pluriball).

Le persone responsabili dovranno fare anche un inventario per poter seguire con più sicurezza il trasferimento degli oggetti nell’ufficio nuovo.

E’ sempre utile far visitare il nuovo ufficio ai tuoi dipendenti, non solo per coinvolgerli ma anche per chiedere la loro opinione sulla nuova disposizione degli spazi lavorativi. Non dimenticarti anche di informarti sul trasferimento delle utenze (acqua, luce, linea telefonica e internet) per evitare disguidi il primo giorno nel nuovo ufficio.

Come organizzare l’imballaggio per il trasloco?

Di solito le ditte di trasloco ti offriranno un servizio all inclusive che prevede il completo smontaggio, imballaggio e rimontaggio dei mobili. Possono anche gestire il trasporto degli archivi e dell’apparato hardware (computer, stampanti ecc.).

Evita di organizzarti all’ultimo momento e inizia con qualche settimana d’anticipo se vuoi evitare inutili problemi per i tuoi dipendenti. Inizierai facendo imballare tutto ciò che non viene utilizzato quotidianamente e che non è fondamentale per l’attività lavorativa. Sfrutta questa occasione per liberarti dei mobili che verranno sostituiti o che non ti servono più. Ogni dipendente dovrebbe organizzare e sistemare le cose di propria competenza, come potrebbero essere l’archivio dei clienti e le fatture. Puoi sfruttare questa occasione per fare pulizia e liberarti di ciò che è superfluo nell’apparato burocratico. Cerca anche di evitare sprechi non necessari. Verifica se a qualcuno dei tuoi dipendenti potrebbero essere utili mobili o particolari attrezzature di cui non hai più bisogno.

Cosa fare il giorno del trasloco d’ufficio

Difficilmente potrai riuscire nel trasloco senza l’aiuto di una ditta professionale, soprattutto per il trasporto dei mobili più voluminosi e degli scatoloni. Considera che ti servono almeno due persone per sollevare e trasportare stampanti e fotocopiatrici. I professionisti compiono queste attività regolarmente e potranno compiere il lavoro in maniera rapida e sicura.

Il giorno del trasloco assicurati che ci sia un referente dell’azienda che possa sovrintendere lo svolgimento delle attività. Sarà lui a dover indirizzare i traslocatori indicando gli scatoloni con gli oggetti più fragili o con documenti e strumenti importanti. Sarebbe meglio se queste informazioni fossero scritte chiaramente anche sugli scatoloni.

Ora che avete trasferito tutto quanto bisognerà sistemare tutti quanti gli elementi. Prova ad organizzare la presenza di tecnici IT per assicurarti che sia tutto quanto funzionante fin dal primo giorno.

Perché affidarsi a professionisti per i traslochi degli uffici?

Un’esperta ditta del settore sarà in grado di garantirti che l’intero trasloco venga svolto velocemente e con professionalità e organizzazione. Oltre al trasporto i traslocatori si occuperanno anche dello smontaggio e rimontaggio dei mobili e potranno gestire correttamente l’installazione dell’apparato informatico e dei macchinari. I professionisti utilizzano anche imballaggi specifici per proteggere l’apparato elettronico. Infine sono anche specializzati nel trasporto di oggetti particolari, come potrebbero essere casseforti o macchinari particolarmente pesanti e ingombranti.

Una ditta seria sarà anche in grado di offrirti il servizio di deposito dei mobili o degli archivi cartacei. Tutto quanto dovrà essere ben protetto e codificato.

Non trascurare l’aspetto burocratico

Non dimenticarti che il trasferimento d’ufficio comporta un particolare iter burocratico che è diverso da quello di una normale abitazione.

Prima ancora di trasferirti assicurati di aver registrato la nuova sede come ufficio e che non sia invece riportata come abitazione o laboratorio. Se così non fosse dovrai preoccuparti di fare il cambio di destinazione d’uso, sia per l’aspetto urbanistico che catastariale. Il primo passo sarà quello di far fare un sopralluogo affinché si attesti che l’ufficio nuovo sia in linea con le norme del Piano Regolatore vigente per la tua attività. Questi requisiti possono coinvolgere la rimozione di barriere architettoniche, una corretta illuminazione e dei servizi igienici a norma. Facendo tutto ciò potrai essere sicuro di non dover apportare nessuna modifica edilizia per la soddisfare la normativa presente.

Non appena avrai fatto tutte queste verifiche potrai contattare l’Ufficio dell’Agenzia del Territorio per comunicare il cambio di destinazione d’uso dei locali. Questo è importante perché con la modifica della categoria cambia anche la rendita catastale e le conseguenti tasse sull’immobile.

La ditta di traslochi potrà aiutarti anche sotto questo aspetto. Ti consigliamo di vedere eventuali dettagli anche con il tuo commercialista.

La nostra check list per il tuo trasloco d’ufficio

Prima di partire con il trasloco assicurati di verificare la seguente check list:

  • contatta i tuoi fornitori e la manutenzione ed informali del cambio di residenza;
  • affiggi un cartello davanti all’entrata del palazzo in maniera tale che i tuoi clienti e fornitori siano a conoscenza del tuo trasferimento;
  • assicurati che la rete internet presso il nuovo ufficio funzioni correttamente e sia sufficientemente veloce;
  • fai pulizia delle cose di cui non hai più bisogno e cerca di digitalizzare la documentazione;
  • verifica che i tuoi dipendenti sappiano cosa fare e che si prendano cura dei propri effetti personali.

Torna all’inizio


Consigli trasloco

Traslocare può essere davvero difficile e stressante. Per questo abbiamo preparato una guida che ti aiuterà ad organizzarti nel migliore dei modi.

Quali sono i costi medi di un trasloco?

I traslochi non sono mai uguali e perciò i prezzi variano di volta in volta. Possiamo però dirti quali sono i costi medi

Ad esempio per l’imballaggio dei mobili dovrai spendere dagli 80 ai 150€ ma per smontarli potresti arrivare anche ad un costo di 200€. Hai bisogno di una piattaforma aerea o di un montacarichi? Preparati a spendere dai 350 ai 500€, calcolando anche ai costi legati al permesso di occupazione del suolo pubblico: non meno di 80-90€. In totale dovrai calcolare una spesa che va da un minimo di 200 ad un massimo di 800€.

1.La ditta di traslochi può effettuare un sopralluogo

Hai ricevuto il primo preventivo? Una ditta seria ti chiederà di fare un sopralluogo presso la tua abitazione. Facendo così potranno verificare il tipo di intervento richiesto, la forza lavoro necessaria e faranno anche una proiezione delle tempistiche. A seguito del sopralluogo potrebbe esserci una correzione dei costi e ciò ti eviterà sorprese durante il trasloco. Se sei d’accordo con il prezzo puoi firmare il preventivo, che è anche un documento legale di contratto con l’azienda scelta.

2.Organizza il tuo trasloco in anticipo

Organizzati per tempo e non aspettare il giorno del trasloco! Consigliamo di iniziare con i preparativi con almeno due-tre mesi d’anticipo. Se hai già trovato la tua nuova casa contatta il prima possibile le varie ditte di traslochi per richiedere più preventivi da mettere a confronto.

3.Prepara una check list da seguire durante il trasloco

Non appena hai stabilito la ditta e la data del trasloco puoi iniziare ad organizzarti facendo una check list che ti aiuterà a svolgere tutte le attività che dovrai concludere prima e durante il trasloco. Fa attenzione a non tralasciare gli aspetti burocratici come il cambio di indirizzo e non dimenticarti di trasferire il contratto internet alla nuova abitazione. Verifica anche se avrai bisogno di cambiare medico di base.

Quali sono i passaggi da non tralasciare durante un trasloco?

Un paio di mesi prima del trasloco fai una lista delle cose e dei mobili che porterai presso la nuova abitazione. Se serve puoi richiedere il deposito dei mobili e degli oggetti più ingombranti. Puoi anche imballare tutto ciò che non usi spesso.

E’ importante che due settimane prima del trasloco abbia concluso l’imballaggio degli oggetti personali. Richiedi l’aiuto dei professionisti qualora necessario. Inizia anche a ridurre le scorte alimentari.

Il giorno prima di traslocare dovresti concludere l’inscatolamento ed essere pronto a trasferirti.

Una ditta di traslochi impiega solitamente 24 ore per il trasporto di tutti gli scatolini e per il montaggio dei mobili più ingombranti. Una volta terminato il trasloco non ti resterà che sistemare tutte le scatole.

Queste che abbiamo appena visto sono le fasi generali di un trasloco. Di seguito vogliamo darti qualche ulteriore consiglio su come organizzare il trasloco.

  1. Elimina le cose superflue

Traslocando potrai finalmente fare del decluttering e cioè eliminare tutte quelle cose che non ti servono più. Non c’è modo migliore per iniziare la vita nella nuova abitazione che lasciandosi alle spalle il passato e tutto ciò che sia inutile e possa comportare sensazioni sgradevoli. Sii sistematico: vai di stanza in stanza e dividi gli oggetti per categorie, suddividendo quelli da tenere, buttare, regalare o vendere. 

  1. Compila un inventario di tutti i tuoi averi

Potrebbe sembrarti inutile ma ti assicuriamo che fare un inventario è uno dei passaggi più importanti per fare un trasloco con la massima tranquillità. Ti aiuterà nell’intero processo di sistemazione nella tua nuova abitazione. Che sia cartaceo o digitale non importa, basta che sia una sorta di quaderno dedicato al tuo trasloco. Ci sono anche diverse app con le quali puoi compilare il tuo catalogo online. Non dimenticarti di segnare il contenuto sopra ogni scatolone. Puoi anche suddividere le scatole per stanze dando ad ognuna un colore diverso.

  1. Prepara una valigia per i primi giorni

Ti sei appena trasferito ma non riesci in nessun modo a trovare lo spazzolino da denti. Evita di fare confusione e prepara una valigia con tutto ciò che potrebbe servirti i primi giorni, ad esempio un paio di cambi, delle lenzuola, il tuo beauty case e dei prodotto per la pulizia dell’abitazione.

Dovresti fare particolare attenzione ai documenti più importanti ed ai gioielli e le chiavi di casa che dovresti sempre tenere assieme a te.

Come gestire gli animali domestici durante il trasloco?

Gli animali domestici sono spesso sotto stress in presenza di estranei. ll giorno del trasloco assicurati di tenerteli vicino e di tranquillizzarli. Un cane sa che la sua casa è dove c’è il padrone e dunque non dovrebbe avere problemi. Per un gatto servirà invece più tempo affinché si abitui alla nuova casa. Non portarlo nella nuova abitazione prima che sia almeno in parte sistemata e cerca di riservare degli spazi per permettergli di trovare punti di riferimento stabili nei primi giorni. I gatti saranno anche lieti di essere circondati dai loro oggetti preferiti, che possono essere giocattoli o ciotole.

Se possibile sistema il tuo cane o gatto in una stanza che sia già messa in ordine. Evita di lasciarli liberi durante il trasloco perché potrebbero approfittare della situazione per nasconderti o uscire in tua assenza.

Torna all’inizio


Traslochi casa

Se vuoi evitare inutili stress e problemi durante il tuo trasloco è importante che ti organizzi nel migliore dei modi. Seguendo questo articolo scoprirai quali elementi considerare iniziando prima di tutto con i costi che dovrai affrontare.

Questa guida ti spiegherà come organizzare il trasloco 

Per un trasloco di successo dovrai pensare positivamente: questo è in fin dei conti un nuovo inizio. Se hai bisogno d’aiuto puoi comunque contattare una ditta di professionisti. Valutiamo ora assieme alcuni fattori da tenere in considerazione.

Quanto costa un trasloco?

Il costo finale del trasloco è certamente uno degli aspetti più importanti. E’ difficile sapere quanto ti verrà a costare ma puoi fare comunque affidamento a dei costi medi. 

Le ditte di traslochi solitamente fatturano 1€ per chilometro percorso. L’imballaggio ti verrà a costare dai 150 ai 350€. I costi totali per il trasloco di un monolocale variano dai 150 agli 800€ mentre per una casa il prezzo sale decisamente: puoi arrivare anche ad un costo di 3.000€.

Come si calcolano i costi del trasporto?

Ci sono più fattori che possono influenzare l’andamento dei costi del trasloco.

1.La distanza

Se ti trasferisci all’interno di un raggio massimo di 150km non ti verranno addebitate spese aggiuntive. Tuttavia dovrai probabilmente pagare una cifra aggiuntiva per il viaggio di ritorno del camion che sarà vuoto.

Se resti in Italia il costo del trasporto è di 1€ per chilometro percorso tra le due abitazioni.

Se ti trasferisci in un altro paese dell’UE il costo finale sarà calcolato in base alla distanza percorsa, che il più delle volte sarà fatta su gomma.

Per trasferimenti intercontinentali di solito si fa affidamento al trasporto su nave, che è più lungo ma anche meno costoso. Se invece hai fretta dovrai optare per il trasporto aereo ma preparati a spendere almeno 10.000€, se non di più.

2. Volume da trasportare

E’ difficile sapere in anticipo quale sarà la quantità degli oggetti da trasportare. Di solito si fa una stima partendo dal numero di stanze e dal tipo dei mobili. Un letto occuperà certamente meno spazio di un frigorifero.

Se non sai come fare questo calcolo puoi rivolgerti ad una ditta professionale. Di solito richiedono di fare un sopralluogo presso la tua abitazione per prevedere il tipo di attività che dovranno svolgere facendo anche una previsione dei costi finali.

3. Imballaggio e altre voci

Anche portare a termine gli imballaggi comporta dei costi specifici. E’ un’attività che puoi svolgere da solo ma che puoi anche lasciare ai professionisti del mestiere soprattutto per i mobili più delicati e gli elettrodomestici. Se farai gestire tutto il lavoro alla ditta di riferimento potranno fare tutto quanto velocemente senza bisogno del tuo aiuto.

Comunque sia saranno loro a fornirti le scatole e materiale necessario.

Lo smontaggio e il rimontaggio dei mobili potrebbero comportare un significativo aumento del prezzo. La cucina e il bagno sono sicuramente le stanze più complesse.

Il prezzo varia anche a seconda:

  • del bisogno di utilizzare un’autoscala (se il piano di partenza e/o d’arrivo sono superiori al terzo);
  • di permessi particolari per il transito in zone a traffico limitato o con divieto di sosta.

Perché scegliere un’azienda professionale per il tuo trasloco?

Affidandoti ad una ditta specializzata renderai il trasloco molto più semplice e meno impegnativo, partendo dall’imballaggio fino alla sistemazione nella nuova casa. I professionisti offrono diversi servizi:

  • assistenza logistica;
  • smontaggio, imballaggio e rimontaggio dei mobili;
  • trasporto;
  • servizio di deposito mobili presso il loro magazzino.

Dovrai iniziare richiedendo un preventivo. Questo ti permetterà di avere un’idea dettagliata di tutti i costi e della logistica necessaria. Dopo la firma il contratto avrà valore vincolante per entrambe le parti.

Informati anche sulle tempistiche per poter organizzare con calma tutti gli impegni che dovrai risolvere prima del trasferimento.

Che cosa distingue un’azienda di traslochi professionale?

Ci sono diversi elementi che garantiscono la professionalità di una ditta di traslochi:

  • devono essere iscritte all’Albo degli autotrasportatori che vale su tutto il territorio nazionale;
  • sono registrate presso la Camera di Commercio provinciale;
  • hanno una partita IVA.

Cinque consigli utili per organizzare il trasloco

Possiamo darti ancora qualche consiglio pratico che ti aiuterà nel trasloco:

  1. organizzati pensando a tutti i dettagli e tenendo a mente le scadenze e le tempistiche necessarie;
  2. inizia ad organizzarti con qualche mese d’anticipo rispetto alla data del trasferimento;
  3. fai decluttering e cioè elimina tutte le cose che non utilizzi regolarmente, riducendo così anche le cose che non porterai nella tua nuova abitazione:
  4. non sottovalutare quante scatole ti serviranno ed il volume dei mobili;
  5. fatti aiutare dai traslocatori per qualsiasi dubbio e insicurezza.

Torna all’inizio


Scatole per trasloco

Se ti armi dei materiali e dei metodi giusti preparare gli scatoloni per il tuo trasloco sarà un gioco da ragazzi. Scegliendo inoltre di contattare una ditta professionale riceverai assistenza anche in questa fase. Leggi questa guida per ricevere consigli aggiuntivi.

Quali materiali mi servono per il trasloco?

Per fare un trasloco di successo è fondamentale pianificare tutti i passaggi cominciando proprio dagli scatoloni che utilizzerai. E’ importante iniziare procurandoti il materiale necessario che consta di:

  • scatole di varie dimensioni;
  • carta da giornale, possibilmente riciclata;
  • millebolle (pluriball) per proteggere gli oggetti più delicati;
  • lenzuola di scarto per proteggere i mobili.

Solitamente le ditte di trasloco ti offriranno non soltanto le scatole necessarie per il trasloco ma saranno anche disponibili ad aiutarti con l’imballaggio.

Che tipo di scatole mi servono per il trasloco?

Le dimensioni ideali delle scatole sono 30 x 40 e 40 x 50 cm. Ne esistono due tipi:

  • a doppia onda: molto resistenti ma più pesanti e costose, in media dai 5 ai 6€ a scatola. Procuratene giusto un paio per gli oggetti più pesanti.
  • a onda singola: essendo più leggere e meno resistenti costano di meno, le trovi già a 50 centesimi l’una.

Acquistandone di più si ottiene uno sconto sul prezzo totale ed è questo il motivo per cui le aziende di traslochi le comprano a prezzi ridotti. Affidandoti ad una ditta professionale potresti pertanto risparmiare anche sui materiali per l’imballaggio, il cui prezzo è solitamente incluso nel preventivo.

Se invece vuoi procurarti le scatole in autonomia verifica con in negozianti più vicini a te. La scelta migliore sono i supermercati e i negozi di elettrodomestici. Dovresti comunque avvisarli con qualche giorno d’anticipo, possibilmente una settimana prima, per farti mettere da parte le scatole. Cerca di ritirare le scatole alla sera o nei giorni prima del ritiro dei rifiuti. Ovviamente non è detto che troverai le scatole delle dimensioni esatte di cui hai bisogno.

Di quante scatole ho bisogno per il trasloco?

Se vuoi farti un’idea generale calcola che per svuotare un monolocale abitato da una persona servono in media venti scatole, di solito 5-6 per gli oggetti più fragili ed una decina per i vestiti. Un errore tipico è quello di sottovalutare la quantità degli oggetti che si vuole trasferire: la prassi ci dimostra che di solito servono più scatole di quante si pensi inizialmente.

Se traslochi un bilocale calcola almeno una trentina di scatole ma se hai un nucleo familiare più grande non andrai sotto le 40 scatole.

Una ditta seria ti offrirà la possibilità di utilizzare dei contenitori per i vestiti con comode barre appendiabiti. Se poi dovessi aver bisogno di lasciare temporaneamente in custodia le scatole possono darti dei materiali per l’imballaggio più resistenti.

Le tre fasi per l’imballaggio prima del trasloco

Dovrai sicuramente dedicare molto tempo alla fase di preparazione delle scatole. Abbiamo perciò deciso di darti un paio di consigli da seguire passo per passo.

Prima fase: decluttering

Sfrutta il trasloco per liberarti di tutte quelle cose che non ti servono più. E’ bene iniziare con qualche mese d’anticipo, magari anche con l’aiuto dei familiari. Puoi sfruttare questa occasione per coinvolgere anche i più piccoli trasformando il lavoro in un momento di svago.

Puoi vendere o regalare agli amici tutto ciò che non ti servirà nella nuova abitazione. Verifica anche dove si trovano i punti di raccolta nella tua città per dare gli abiti e gli oggetti usati in beneficenza. Scopri per tempo quelli più vicini alla tua casa.

Seconda fase: scatole per ogni stanza

Raccogli innanzitutto gli oggetti dalle stanze che utilizzi meno frequentemente e lascia i mobili più complessi per la ditta di trasloco. Se riesci prova a raccogliere tutte le scatole in un unico spazio della casa evitando così che si formi disordine non necessario.

Terza fase: scaricare gli scatoloni

Durante il trasloco cerca di sistemare gli scatoloni mettendoli subito nella stanza giusta. Per svuotarli è buona prassi mettere i pacchi al centro della stanza potendoti così muovere liberamente attorno. Poniti delle priorità ed inizia partendo dagli oggetti che utilizzi più spesso.

10 utili consigli per organizzare l’inscatolamento 

Ecco altri dieci consigli pratici che ti potranno aiutare nel trasloco:

  1. utilizza la classica carta da imballaggio per ricoprire singolarmente gli oggetti più fragili come piatti e bicchieri;
  2. nelle scatole andranno prima messi gli oggetti più pesanti. Sfrutta lo spazio di cui disponi: i piatti vanno messi verticalmente, mentre i bicchieri orizzontalmente. Puoi usare carta di giornale per coprire eventuali buchi;
  3. gli oggetti più pesanti vanno messi nelle scatole più piccole e viceversa;
  4. separa le scatole in base alle stanze ed aiutati con un inventario ed un elenco del contenuto di ciascuna;
  5. gioielli, contanti e documenti importanti dovrebbero essere tenuti in un posto separato e sicuro o in alternativa possono essere affidati ad una persona di fiducia;
  6. è importante mettere da parte scopa, stracci e l’occorrente per le pulizie. Tienili assieme alla valigia che utilizzerai i primi giorni nella nuova dimora;
  7. non esagerare con la quantità di cose che metti in ciascuna scatole e non sigillare quelle che non sono ancora del tutto piene;
  8. se arrotoli jeans e t-shirt non solo si stropicceranno di meno ma ti occuperanno anche meno spazio:
  9. prima dell’arrivo della ditta di traslochi provvedi a staccare le prese ed a chiudere i collegamenti ad acqua e gas;
  10. fatti aiutare dai professionisti per l’imballaggio degli elettrodomestici (televisori, impianti stereo, lavatrice).

Torna all’inizio


Come organizzare un trasloco

Hai un trasloco da fare ma non sai da dove partire. Abbiamo preparato questo articolo per darti qualche consiglio utile su come organizzare il tuo trasloco e prevedere quanto spenderai scegliendo di contattare una ditta di traslochi.

Quali sono i prezzi e le caratteristiche generali di un trasloco?

Organizzandoti correttamente e facendo affidamento ad una ditta professionale potrai portare a termine il tuo trasloco senza incorrere in imprevisti e minimizzando lo stress. Nell’articolo di daremo qualche informazione concreta, partendo innanzitutto dai costi.

Le ditte di traslochi non hanno prezzi universali bensì variano a seconda dei casi. Un trasloco all’interno della stessa città costa tipicamente da 200 a 1.000€. Cambiare città in Italia ti costerà da 600 fino a 2.000€ ed il prezzo salirà ancora se ti trasferisci oltre confine. Se la tua destinazione è un paese dell’UE considera un prezzo che va da 800 a 5.000€ mentre per traslochi intercontinentali non andrai sotto i 2.500€, potendo arrivare a spendere anche 10.000€.

Come si organizza un trasloco?

Non puoi riuscire nel trasloco senza una buona pianificazione. Inizia preparando una lista completa di tutti i passaggi che dovrai compiere prima e durante il trasloco. Dividi i compiti per fasi e prevedi le tempistiche per ciascuna fase. Facendo così eviterai di perderti nella mole di cose da fare, anche nel caso in cui tu debba traslocare all’ultimo minuto.

Ecco i primi passi da compiere

Cerca di iniziare a pianificare il trasloco con qualche mese d’anticipo. Se vuoi evitare di essere impreparato quando arriverà il giorno del trasloco parti subito con la burocrazia. Verifica di fare le seguenti cose:

  • a seconda di quanto stabilito nel contratto d’affitto dovrai disdire la casa per tempo, di solito con 3 mesi d’anticipo ed inviando la disdetta per iscritto tramite posta raccomandata;
  • paga tutte le bollette;
  • cerca di liberarti delle cose che non ti servono più facendo del decluttering. Puoi evitare gli sprechi regalando le tue cose ad amici e parenti o donandole in beneficenza (verifica prima quali enti e associazioni operano sul tuo territorio e se hanno punti di raccolta). Potresti anche provare a rivendere gli oggetti sfruttando i mercatini dell’usato;
  • fai una lista delle cose che possiedi e che vuoi portare con te;
  • inizia ad imballare gli oggetti che non usi frequentemente come possono essere i vestiti fuori stagione;
  • procurati il materiale necessario per l’inscatolamento e tienilo a portata di mano. Ti serviranno nastro adesivo, forbici, pennarelli e panno per pulire;
  • fai uno schema provvisorio della disposizione dei mobili di base nel nuovo appartamento;
  • inizia a ridurre le provviste di cibo con qualche settimana d’anticipo, non dimenticandoti di sbrinare frigorifero e congelatore.

Cosa fare durante il trasloco

Seguendo queste operazioni ti sarà più facile preparati per il giorno del trasferimento vero e proprio. Quel giorno dovrai verificare nuovamente di non esserti dimenticato di nulla e di comunicare ai traslocatori eventuali particolarità, come le norme per il parcheggio, la viabilità e le regole condominiali.

Assicurati che ci sia tutto e che venga fatta pulizia dei rifiuti e di ciò che non ti serve.

Fai un’ultima lettura dei contatori presso il vecchio appartamento e stacca acqua e corrente.

Durante il trasloco verifica che le scatole siano lasciate nella stanza giusta e possibilmente al centro della camera.

Cosa fare dopo il trasloco

Quando ti sarai trasferito avrai ovviamente molte cose imballate che dovrai sistemare. Dovresti pertanto preparare una valigia con all’interno le cose più essenziali:

  • prodotti per la pulizia e sacchi per l’immondizia;
  • un pigiama e della biancheria intima;
  • vestiti per alcuni giorni;
  • un accendino e alcuni attrezzi sempre utili, come cacciavite e chiave inglese;
  • il contatto della ditta di traslochi;
  • prodotti per l’igiene personale, come sapone, carta igienica ed altro.

Assicurati che rubinetti, riscaldamento e prese elettriche siano funzionanti. Puoi proseguire occupandoti della pulizia del bagno, della cucina e poi del resto della casa. Dovresti anche pulire i mobili sia prima che dopo il trasloco. Cerca di suddividere gli scatoloni con priorità, aprendo prima quelli più urgenti e poi quelli meno importanti. E’ un momento molto delicato in cui si rischia sempre di perdere qualcosa. Ricordati anche di contattare i gestori riferendo la data prevista per il trasloco in maniera tale da attivare tutte le utenze per tempo.

Perchè conviene contattare dei professionisti per il trasloco?

Optando per una ditta di professionisti avrai il vantaggio di poterti liberare di tutti lavori di imballaggio e smontaggio dei mobili risparmiando anche enormemente sul tempo impiegato.

Verifica però che la ditta di riferimento ti dia le garanzie richieste sui mobili e gli oggetti da trasportare e comunica loro particolari esigenze.

Se scegli invece di trasferirti in autonomia risparmierai sui costi ma dovrai spendere molte più energie. Consigliamo pertanto un trasloco “fai da te” solo se la distanza non è eccessiva e se disponi di sufficiente tempo.

Puoi comunque occuparti in autonomia dell’imballaggio degli oggetti personali lasciando alla ditta soltanto gli elementi più fragili.

8 consigli utili per un trasloco efficiente

Aggiungiamo qualche ulteriore consiglio per un trasloco stress-free:

  • facendo un buon inventario conoscerai il contenuto delle scatole senza doverle aprire. Ciò renderà molto più veloce il trasloco nella nuova casa;
  • si chiama “sindrome della casa nuova” ed è assolutamente da evitare: non pensare che una volta trasferitoti farai finalmente tutte quelle cose che rimandi da tempo o che utilizzerai oggetti messi da parte;
  • se non sai quali giocattoli portare nella nuova abitazione prova a metterli in una scatola e se i bambini non li chiederanno più vuol dire che non sono così importanti;
  • puoi coinvolgere i tuoi bambini preparando un pacchetto di benvenuto nella nuova casa o facendoli fare le attività più semplici durante il trasloco come fosse un gioco;
  • visto che il trasloco può essere molto caotico, se possibile prova a farlo quando i tuoi bambini saranno occupati o se qualcuno potrà stare con loro. Così potrai essere concentrato solo sul trasferimento;
  • calcola il numero di scatole che ti servono e moltiplicalo per tre: è difficile sapere il numero esatto di oggetti che si possiede ma anche in questo puoi farti aiutare dai traslocatori;
  • se hai animali domestici cerca di metterli in un ambiente sicuro e protetto e concedi loro il tempo necessario per conoscere la nuova abitazione;
  • verifica che gli oggetti personali siano posizionati nel posto corretto.

Torna all’inizio


Traslocare con un traslocatore

Per traslocare dovrai impiegare molto tempo tenendo in considerazione tanti fattori diversi. Non è sicuramente facile organizzare un trasloco in autonomia ma affidandoti alla giusta ditta di professionisti renderai il tutto più semplice, rapido ed economico.

Qual è il costo medio di un trasloco?

Puoi far gestire l’intero trasloco da una ditta professionale oppure puoi completare in autonomia una parte del lavoro tenendo in considerazione il tempo e il budget di cui disponi. Considera anche i costi per il trasporto che cambiano a seconda dei chilometri da percorrere, del mezzo che si utilizza e della quantità di oggetti da trasportare. Puoi comunque prevedere che i costi medi per l’imballaggio variano dagli 80 ai 150€ mentre per lo smontaggio dei mobili dovresti spendere intorno ai 200-300€. Le ditte di trasloco solitamente fatturano l’utilizzo di una piattaforma aerea o di un montacarichi tra 350 e 500€, senza calcolare l’occupazione del suolo pubblico che di solito costa 80-90€.

Perché delegare il lavoro a un traslocatore?

E’ sempre consigliabile contattare una ditta esperta, a maggior ragione se si dispone di molti mobili e di oggetti preziosi o difficili da trasportare. Delegando il lavoro a dei professionisti avrai più sicurezze sull’esito positivo del trasporto. Una ditta di traslochi velocizzerà anche i tempi del trasloco perché sono più pratici ed esperti nelle operazioni di trasporto. Possono addirittura occuparsi dell’aspetto burocratico! E’ però fondamentale contattare una ditta professionale qualora il trasloco venga fatto su distanze elevate perché ci sono fin troppi fattori da tenere sotto controllo.

Cosa distingue un’azienda professionale da una poco seria?

Su internet non mancano certamente le offerte ed è per questo molto difficile comprendere il mercato e capire quale annuncio è serio e se il prezzo è conveniente. Ci sono però alcuni elementi fissi che si possono valutare:

Il preventivo

Questo è un fattore che distingue subito un’azienda seria da una poco professionale. Il preventivo deve essere estremamente dettagliato e trasparente.

E’ importante che l’azienda abbia un proprio sito internet in cui potrai verificare i contatti dell’azienda e la partita IVA.

Su questo sito troverai riunite soltanto aziende professionali e verificate.

Le autorizzazioni

Un’azienda professionale ha l’obbligo di iscrizione presso l’Albo degli autotrasportatori e deve disporre dei permessi per la circolazione nella zone a traffico limitato (ZTL) e per l’occupazione delle superfici pubbliche.

I dettagli

Che tipo di scatoloni utilizzano? Un’azienda seria utilizzerà soltanto scatoloni della massima qualità sulle quali è riportato anche il logo, l’indirizzo ed il contatto telefonico della ditta. Non è un fattore da trascurare: è bensì un modo per evitare danni ai tuoi oggetti personali.

In quale modo un traslocatore professionale gestisce il trasloco?

E’ importante non tralasciare nessuna fase del trasloco. Vediamo assieme come si organizzano i professionisti del mestiere.

Preparazione

Si parte preparando un preventivo indicativo da inviare al cliente. Il preventivo ha valore legale non appena viene approvato e firmato dal cliente.

Di solito le aziende in questa fase procedono con un sopralluogo tecnico dell’abitazione in maniera da organizzare con precisione le operazioni richieste valutando anche:

  • la quantità e il volume degli oggetti da trasferire, considerando anche il tipo degli oggetti (è importante distinguere gli elementi fragili e/o preziosi);
  • quali sono le particolarità del luogo, come la presenza di parcheggi, la difficoltà del percorso tra le due abitazioni e la presenza o meno di un ascensore;
  • eventuali richieste del cliente in riferimento alle tempistiche ed alla logistica del trasloco;
  • il numero della manodopera che verrà impiegata per la preparazione e durante il trasloco.

L’imballaggio

Un paio di giorni prima del trasferimento la ditta di traslochi si occuperà dell’imballaggio. Se però vuoi occupartenete in autonomia fa attenzione di procurarti il numero esatto di scatole di cui avrai bisogno.

Il giorno del trasloco

La ditta di riferimento ha il compito di caricare tutti i mobili e di sistemarli con cura all’interno del mezzo scelto per il trasporto. Di solito un paio di persone si occupano esclusivamente dello smontaggio dei mobili. Per appartamenti superiori al primo occorre spesso l’utilizzo di un montacarichi esterno per il trasporto di mobili e scatoloni. Questo avrà un costo aggiuntivo.

L’arrivo nella nuova casa

Anche per scaricare il materiale occorre particolare cura. E’ prassi comune caricare per ultimi quei mobili che devono essere rimontati, come la cucina, gli armadi e le librerie. Facendo così gli addetti al trasloco potranno subito procedere con l’assemblaggio dei mobili seguendo le tue istruzioni.

Se ti stai trasferendo oltre confine verifica che la ditta scelta abbia dei contatti nel luogo di destinazione.

Lo smaltimento degli imballaggi

E’ fondamentale che questo passaggio venga svolto nel rispetto dell’ambiente e provvedendo al riciclo dei materiali come previsto dalla legge. In tante città è possibile richiedere il ritiro gratuito dei materiali più ingombranti.

Consigli utili per pianificare il trasloco

  • i fine settimana e i mesi estivi sono da evitare perchè sono i più richiesti e costano di più. Se però preferisci quei periodi per avere più tempo a disposizione non dimenticarti di prenotare con largo anticipo;
  • tieni a portata di mano gli oggetti di valore e i documenti più importanti;
  • metti da parte le cose che possono esserti utili i primi giorni dopo il trasferimento, come piatti e posate, lenzuola e asciugamani, un pigiama e il kit per l’igiene personale, che prevede sapone, spazzolino da denti e carta igienica;
  • organizza il contenuto degli scatoloni in base alla stanza di destinazione e prepara una lista dove metterai in risalto il contenuto di ciascuna scatola;
  • può essere un problema trasportare i fiori, per questo è importante preparare i vasi in modo da ripiantarli una volta trasferito;
  • considera i bisogni particolari dei tuoi bambini e degli animali domestici.

Torna all’inizio


Quanto costa un trasloco

Stai traslocando ma non sai ancora quanto ti verrà a costare. Potrebbe esserti utile sapere in quale maniera le ditte di traslochi fatturano il loro servizio, indipendentemente dal fatto se utilizzerai l’aiuto dei professionisti solo il giorno del trasloco o per tutte le sue fasi. Ti consigliamo la lettura di questo articolo per saperne di più.

Quanto costa un trasloco?

Non è facile sapere in anticipo quanto ti costerà il trasloco visto che ci sono tanti fattori che vanno a formarne il prezzo. Bisogna infatti calcolare non solo la quantità degli oggetti da trasferire ma anche il servizio di cui si ha bisogno.

Come prima cosa possiamo darti un’idea generale dei prezzi. Per l’imballaggio si spende in media da 100 a 200€, mentre lo smontaggio e il rimontaggio dei mobili costa mediamente da 80 a 300€. Il costo delle documentazioni varie è di solito compreso tra gli 80 e i 90€. 

Il prezzo del trasporto varia a seconda della distanza da percorrere. Se resti nella stessa città (o nel raggio di 100km) spenderai indicativamente 150-400€. Per distanze più elevate i costi sono compresi tra 450 e 1800€. Logicamente i trasporti intercontinentali sono anche i più cari e ti costeranno dai 2000 ai 6000€.

Costa di meno trasferirsi senza una ditta professionale?

E’ la domanda che tutti si pongono prima di iniziare il trasloco: contattare una ditta di trasloco o fare tutto in autonomia? Se non hai tante cose da trasportare il fai da te è sicuramente la scelta meno costosa e più pratica. In questo caso dovrai soltanto far fronte al costo del noleggio di un furgone (solitamente 100€ al giorno) affidandoti magari all’aiuto di amici e parenti.

Con tanti mobili da trasportare è però consigliabile contattare una ditta professionale. In questo modo risparmierai sul tempo per la realizzazione del trasloco e di conseguenza eviterai tanto stress. Inoltre un servizio professionale costa meno di quanto si pensi solitamente, se si considera che saranno loro ad occuparsi dell’intero trasporto degli scatoloni procurandosi tutto il necessario. Chiaramente il costo varia sempre in base alla quantità degli oggetti da trasferire ma ci sono comunque delle medie. Traslocare a Milano costa di solito 150-400€, quando invece in altre città in Italia il prezzo può salire fino a 1000€. 

Quanti elementi influiscono sul costo di un trasloco?

I servizi di cui hai bisogno contribuiscono all’aumento del prezzo. Ci sono dei servizi base che tutte le aziende offrono. Per 100-200€ puoi richiedere l’imballaggio dei vestiti e di altri effetti personali, oppure puoi richiedere lo smontaggio e il riassemblaggio dei mobili che è particolarmente utile per la cucina e gli armadi che sono più difficili da gestire. Il prezzo di questo servizio può variare dagli 80 ai 300€ in base alla difficoltà dell’assemblamento.

Affidandoti ad una ditta professionale non avrai nemmeno bisogno di preoccuparti di particolari documentazioni e permessi per il parcheggio o transito in zone a traffico limitato (ZTL). Sono documenti che non cambieranno fortemente il prezzo finale ma sono assolutamente importanti per il trasferimento veloce degli effetti personali.

In sintesi possiamo ricapitolare quali sono i fattori che incidono sul prezzo di un trasloco:

  • imballaggio di mobili e oggetti personali;
  • smontaggio e rimontaggio dei mobili;
  • documentazione per le ZTL;
  • chilometri da percorrere tra le due abitazioni.

Cosa mi serve per organizzare il trasloco e quanto costa?

Delegando il trasloco ad un’impresa ti basterà comunicare quali cose devono essere trasportate. Scegliendo invece di farti aiutare solo nel trasporto ma non nelle fasi iniziali dovrai provvedere a procurarti in autonomia il materiale per l’imballaggio

Per l’imballaggio assicurati di procurarti il numero giusto di scatole per il trasloco di varie dimensioni se non vuoi incorrere in problemi. Esistono addirittura scatole con divisori interni per il trasporto sicuro di bicchieri e piatti. Per il trasporto dei vestiti puoi optare per scatole-armadio nelle quali è possibile appendere i vestiti. Le imprese di traslochi spesso possono affittare delle scatole in plastica riutilizzabili, dandoti un’opzione pratica ed eco-sostenibile.

Utilizza infine del pluriball per proteggere i tuoi mobili dagli urti e copri divani e materassi con dei teli.

Torna all’inizio


Traslochi internazionali

Trasferirsi in un altro paese richiede una pianificazione attenta che comprende molti fattori. Soprattutto quando si tratta di affidare a qualcuno i propri oggetti personali sulle lunghe distanze, scegliere aziende affidabili deve essere una priorità. Come scegliere la ditta adatta al tuo trasloco internazionale?

Se ti stai trasferendo all’estero è necessario pianificare il trasloco con attenzione considerando diversi fattori. E’ fondamentale affidarsi ad una ditta seria poiché ti dovranno aiutare su distanze importanti. Come procedere nella scelta della ditta che fa al caso tuo?

Quanto costa traslocare all’estero?

Traslocare all’estero ti costerà in base ai chilometri da percorrere e al mezzo di trasporto che verrà utilizzato. Pertanto il prezzo può variare da 800 fino a 10.000€ in relazione alle particolarità del progetto. Se resti in Europa è probabile che il trasloco sia fatto su camion: potresti cavartela con soli 800€ per distanze ridotte ma arrivare fino ad un massimo di 5.000€. 

Per i traslochi intercontinentali dovrai scegliere se fare il trasferimento via nave o via aerea. Il trasporto su nave varia in base alle dimensioni del container: da 2.500 a 5.000 € per i container più piccoli e da 5.000 a 9.000€ per quelli più grandi. Il prezzo vola letteralmente se opti per l’aereo, non potendo andare sotto i 10.000€.

Che cos’è un trasloco internazionale

Quando diciamo trasloco internazionale intendiamo in realtà diversi tipi di situazioni:

Il trasloco europeo: in questo caso cambia soltanto il mezzo di trasporto scelto. Restando nell’UE è probabile che il trasloco venga fatto su tir. Solitamente ci vogliono un paio di giorni dal carico allo scarico.

Il trasloco intercontinentale: ci sono due modalità nelle quali viene concluso:

  • via nave: dura di più ma risparmi sul prezzo. I container hanno misure standard: 20 piedi (6 metri) e 40 piedi (12 metri). La lunghezza però può variare. Se devi traslocare un bilocale completamente arredato potrebbe essere sufficiente il container più piccolo. Se non hai troppe cose da trasportare puoi anche optare per un bancale che ti permette di trasportare il contenuto di circa 12 scatoloni;
  • via aerea: in questo caso il materiale sarà caricato in un’apposita cassa e stivato secondo le modalità previste dalla compagnia aerea. L’intera procedura di trasporto dura solitamente 10-15 giorni.

Come si organizza un trasloco intercontinentale?

Parti scegliendo gli oggetti che vorrai trasportate e decidendo se optare per un container oppure se utilizzare il bancale inviandoli come merce sfusa. E’ importante imballare correttamente tutti gli oggetti per tenerli bene ancorati al fondo del container, poiché potrebbero subire forti urti in caso di mare agitato. Utilizza unicamente scatoloni professionali che sono più resistenti di quelli normali: sopporteranno carichi più importanti  e potranno essere accatastati più in alto dando maggior stabilità al bancale.

Quale documentazione mi serve per un trasloco all’estero?

E’ necessario compilare la distinta di carico che è un documento nel quale sono contenute informazioni in merito agli articoli del carico e una valutazione del costo in caso di sostituzione. Questo vale sia che tu faccia il trasloco in autonomia che tramite una ditta professionale.

Possono anche servire altri documenti in riferimento al paese di destinazione. Solitamente è sempre richiesta una copia della carta d’identità o del passaporto e un modulo da compilare non appena arrivati. Studia con cura l’iter burocratico che ti aspetta se non vuoi inciampare lungo la strada.

Per traslochi extraeuropei assicurati che i bancali siano certificati con la sigla ISPM15 e se possibile verifica che siano trattati termicamente e resistenti ai parassiti.

Affidandoti ad una ditta professionale potrai delegare l’aspetto burocratico risparmiando ore e ore di stress,

Tempistiche e fasi dei traslochi internazionali

Non esistono tempistiche universali e cambiano solitamente in base al mezzo di trasporto utilizzato. Restando in Europa impiegherai dai 2 ai 10 giorni. Traslochi verso le Americhe durano fino a 20 giorni, qualche giorno in meno per la Cina. Vediamo alcuni esempi più comuni.

Un trasloco in Francia dura di solito 4 – 7 giorni e costa da 250 a 1.200€. Per l’Inghilterra ci vogliono 5 – 8 giorni ed il prezzo è più alto, da 850 a 3.100€. Traslocare in Germania dura in media 3 – 6 giorni e costa 480 – 1900€. Andando in Spagna dovrai aspettare 5 – 8 giorni spendendo tra 500 e 1.300€. 

Gli Stati Uniti distano 10 – 15 giorni di viaggio e costano 1.500 – 2.900€. Stessa durata per la Colombia ma con un prezzo più alto, di solito tra 1.900 e 3.200€. L’Australia è sicuramente una delle destinazioni più distanti e care: 15 – 25 giorni per un costo di 3.100 – 4.200€.

Tutti i traslochi internazionali sono comunque interessati dalle stesse fasi:

  • il trasferimento delle merce su gomma o in direzione del porto / aeroporto più vicino;
  • viaggio del camion / nave / aereo;
  • scarico e trasferimento nella nuova casa.

Perché mi serve avere un preventivo per il trasloco?

Per avere una prima garanzia di affidabilità e serietà dell’azienda scelta è fondamentale farsi dare un preventivo. Ditte poche serie potrebbero avere tariffe fisse. Un preventivo dovrebbe contenere una descrizione dettagliata del servizio offerto e del costo per ogni fase e deve essere indicata la responsabilità delle parti coinvolte.

Richiedi il tuo preventivo quanto prima per poter scegliere con calma valutando le diverse alternative e scegliendo con cura la ditta di traslochi.

Consigliamo di iniziare con un paio di mesi d’anticipo per avere il tempo necessario di superare tutte le varie formalità. I traslochi internazionali richiedono solitamente più burocrazia rispetto ai traslochi normali e ciò non dipende dall’efficienza della ditta. Facendo così potrai anche avere l’opportunità di risparmiare sui costi totali del trasloco.

Scegli un’azienda seria per avere garanzie sul trasloco internazionale

Con le informazioni presenti su questo sito potrai garantire un trasloco veloce e stress-free, il che è fondamentale in occasione di un cambiamento così importante.

E’ molto difficile per i non esperti valutare tutte le particolarità di un trasloco all’estero, partendo dall’imballaggio e dalla burocrazia doganale, fino ad arrivare al trasferimento nel paese di destinazione. Per questo è necessario essere sicuri che l’azienda scelta sia ben organizzata e che lavori con procedure chiare. Ciò ti permetterà di seguire tutte le fasi del trasloco anche in caso di ritardi per cause esterne. Eviterai così di trovarti in balia degli eventi. Una compagnia di esperti sarà anche in grado di offrire assistenza e risposte a tutti i tuoi quesiti e insicurezze tenendo a mente quanto siano complesse le varie fasi del trasloco.

6 utili consigli per risparmiare sul tuo trasloco internazionale

Abbiamo pensato di preparare altri 6 consigli per aiutarti nel tuo trasloco all’estero:

  1. evita di traslocare in autonomia e contatta una ditta professionale;
  2. verifica che l’azienda scelta sia affidata ad una piattaforma affidabile che offre garanzie migliori;
  3. organizzati con largo anticipo, sfrutta gli sconti e non essere impreparato;
  4. tieni a mente la complessità di un trasloco all’estero, concentrati sulla burocrazia e la documentazione necessaria;
  5. informati sulle specifiche normative per l’imballaggio che possono essere molto dettagliate per i traslochi internazionali;
  6. fatti dare più preventivi e scopri l’offerta sul mercato.

In tutte queste fasi è necessario che l’azienda scelta abbia esperienza. Professionisti che sanno dare consigli e suggerimenti giusti sono il fattore che farà la differenza.

Torna all’inizio


Scegliere ditta per traslochi

Scegliere la giusta ditta di trasporti è una delle operazioni più importanti. La professionalità della ditta assicurerà che il trasloco avvenga velocemente e senza imprevisti. Ma come si sceglie la giusta ditta di traslochi? Leggi questa guida per ricevere consigli utili su come procedere.

Quanto costa assumere una ditta di traslochi?

Può sembrare costoso assumere una ditta di traslochi ma spesso è facile trovare offerte meno care per servizi comunque professionali. Ci sono diversi tipi di servizi che sono inclusi nell’offerta delle ditte di traslochi.

Il materiale da imballaggio è offerto ad un costo di 10 – 35€ mentre il servizio di imballaggio costa tipicamente da 120 a 200€. Smontare e riassemblare i mobili ti costerà tra 30 e 60€ al pezzo. Se vuoi depositare in via temporanea pagherai da 30 a 55€ al giorno ma esistono anche tariffe costruite su base mensile. Trasportare piante e pianoforti può costare da 200 a 500€ mentre il servizio di pulizia è offerto per 20€ all’ora. Infine, il trasporto per una distanza entro i 140 km costa generalmente da 200 a 1500€.

Quali servizi offrono le ditte di traslochi?

Le imprese di traslochi più esperte hanno mezzi all’avanguardia e manodopera specializzata. Di solito dispongono della seguente attrezzatura:

  1. mezzi con sospensioni adeguate al trasporto di oggetti delicati con sistema paraurto;
  2. personale specializzato;
  3. assistenza dedicata in loco, particolarmente utile per traslochi all’estero;
  4. materiale da imballaggio di prima qualità;
  5. magazzino privato in caso di deposito merce;
  6. permessi necessari per il servizio in Italia e all’estero.

Di quali permessi ha bisogno la ditta di traslochi?

Le ditte di trasporto serie hanno tutti i permessi necessari. Un trasloco non può essere infatti portato a termine senza i permessi richiesti. Devono:

  • essere iscritti all’albo degli autotrasportatori con valenza sul territorio nazionale;
  • essere registrati presso la Camera di Commercio provinciale;
  • avere la partita IVA.

Possono inoltre procurarsi ulteriori certificazioni, come:

  • essere iscritti all’A.I.T.I. (Associazione Imprese Traslocatori Italiani);
  • essere in possesso di certificazioni internazionali che attestano la qualità del servizio offerto (ISO 9000 e 8000).

Se la massa della merce trasportata è superiore a 1,5 tonnellate la ditta deve presentare un particolare certificato di idoneità professionale che si ottiene tramite esame in sede provinciale.

Le aziende professionali devono anche garantire che la merce trasportata sia assicurata in base alla massa e al valore.

Un contratto a tutela dei cittadini voluto dalla Camera di Commercio

Con lo scopo di tutelare sia i consumatori che le aziende la Camera di Commercio italiana ha stabilito un contratto tipo per i traslochi effettuati in Italia e all’estero.

Il contratto prevede che la ditta di traslochi si occupi personalmente della cura dei beni durante la fase di carico, stimando con precisione il volume totale. La ditta ha anche l’obbligo prevedere i dettagli sul terreno in fase di carico e scarico, tenendo a mente il riassemblaggio e la sosta dei mezzi utilizzati per il trasporto.

Un trasloco di successo è impensabile senza un’attenta pianificazione, soprattutto nelle città più grandi dove certi rischi sono più evidenti per via della densità abitativa e dei ridotti spazi stradali che complicano la logistica.

Il contratto deve considerare:

  1. le fasi del trasloco;
  2. un sopralluogo sul posto;
  3. l’elenco delle spese previste;
  4. la preparazione dei mobili e degli oggetti da trasportare;
  5. il trasferimento tra le due abitazioni su gomma, nave o aereo;
  6. se necessario la procedura legata all’esportazione oltre confine.

Chi scegliere per un trasloco internazionale?

Se resti nell’UE non è richiesta nessuna particolare documentazione ed il trasloco verrà effettuato su camion. Per i paesi non appartenenti alla CEE è però necessario passare un iter burocratico più complicato. Le ditte di traslochi di solito hanno il compito di procurarsi le tutte le autorizzazioni necessarie per il trasferimento tra stati diversi. E’ comunque possibile spedire tutta la merce in franchigia evitando di pagare le tasse doganali.

Come scegliere la ditta di traslochi su cui fare affidamento?

Una volta ricevute diverse offerte può essere difficile scegliere una ditta di traslochi che offra il migliore rapporto qualità – prezzo. Puoi però considerare alcuni elementi che ti potrebbero aiutare nella scelta:

  • dal sito web riesci a risalire alla sede legale e alla partita IVA;
  • il preventivo ricevuto è stampato su carta intestata dell’azienda e tutti i dettagli come i servizi offerti con il relativo costo sono chiaramente elencati;
  • la ditta offre di fare un sopralluogo per fare una valutazione in loco della quantità di oggetti da trasportare e dell’accessibilità dell’abitazione.

Arrivato il momento di fare una scelta è consigliabile paragonare più preventivi senza farsi abbindolare da offerte troppo basse che potrebbero indicare scarsa professionalità.

Prevedi anche il fatto che i costi variano a seconda della località: un trasloco a Milano o Roma è più costoso di un trasloco in un piccolo paese. Il prezzo aumenta anche con il trasporto dei mobili.

Non dimenticarti di verificare che gli imballaggi o i mobili siano smaltiti nel rispetto dell’ambiente e delle norme in vigore.

Altri elementi da tenere in considerazione per il tuo trasloco

Selezionando una ditta di traslochi dovrai essere in grado di dare quanti più dettagli possibili sul lavoro richiesto. Più precise le informazioni e più dettagliato sarà il loro preventivo. Se stai contattando una ditta di traslochi è consigliabile ricordare i seguenti dettagli:

  • quanto sono ingombranti gli oggetti da trasportare;
  • servizi particolari di cui hai bisogno, come il trasporto dei mobili o di un pianoforte;
  • le tempistiche di cui disponi;
  • un budget ideale;
  • la distanza da percorrere tra le due abitazioni.

Verifica che la ditta scelta abbia esperienza nel servizio di cui hai bisogno, come nel caso di traslochi internazionali o qualora necessitassi di piattaforme elevatrici.

Non dimenticare che ti conviene organizzarti in anticipo. Facendo così potrai mettere a confronto ditte di trasporto diverse prendendoti tutto il tempo necessario.

Torna all’inizio


Come organizzare un trasloco

Il trasloco è un evento che coinvolge non soltanto l’abitazione fisica ma anche l’intero nucleo familiare. Questo è uno dei motivi per cui in molti non sanno da che punto partire per organizzare il proprio trasloco. Questa guida dovrebbe aiutarvi a pianificare il vostro trasloco con calma riducendo al minimo lo stress legato a un’operazione complicata e importante.

Due mesi prima

Un paio di mesi prima del trasloco probabilmente conosci soltanto la data mentre il resto è appena da organizzare. Anche se hai ancora parecchio tempo a disposizione questo è il momento giusto per fare un’accurata ricerca della ditta di traslochi a cui affidarsi.

  • Se hai un contratto d’affitto dovresti avvisare il proprietario del tuo trasloco, a meno che tu non l’abbia già fatto.
  • Cerca di ottenere un paio di giorni di ferie in base alla complessità del trasloco.
  • Fai un inventario delle cose che vuoi trasferire nella nuova abitazione. E’ consigliabile aggiornarla di volta in volta aggiungendo eventuali modifiche sui mobili e gli oggetti anziché fare una lista conclusiva qualche giorno prima del trasloco.
  • E’ assolutamente importante iniziare a richiedere i preventivi dalle ditte di trasloco, confrontandone i prezzi e ottenendo tutte le informazioni necessarie. 
  • Suddividi il trasloco dell’appartamento per stanze e fai l’inscatolamento in maniera ordinata. E’ comodo assegnare una lettera specifica o un colore particolare alle singole stanze dell’appartamente: lettera C o colore rosso per la cucina, per il bagno una B o un verde e per il salone una S o il blu.
  • Se devi iscrivere i figli a una scuola nuova dovresti richiedere il nulla osta

Sei settimane prima

Entro un mese e mezzo prima del trasloco dovresti verificare che siano soddisfatte le condizioni minime per il trasloco.

  • Fai una scelta della ditta di trasloco e richiedi un sopralluogo.
  • Fai decluttering e cioè elimina le cose di cui non hai bisogno.
  • Procurati scatole e materiale da imballaggio.
  • Prenditi cura di sistemare le utenze  (gas, elettricità, telefono, internet, payTV ecc.), avvisando i fornitori e richiedendo gli stessi servizi al nuovo indirizzo
  • Considera separatamente tutti gli oggetti e i mobili più delicati e di valore. Fai una foto delle parti che ti sembrano più fragili e che si potrebbero danneggiare così saprai se è stato perso o danneggiato qualcosa durante il trasporto. In questa maniera avrai la sicurezza necessaria per richiedere eventuali risarcimenti secondo i termini previsti dall’assicurazione.
  • Non dimenticarti di misurare i mobili e gli elettrodomestici più voluminosi e verifica se le dimensioni di porte, corridoi, scale e ascensori siano sufficienti per il passaggio o se si necessita il noleggio di una piattaforma elevatrice.

Un mese prima

E’ il momento più importante del trasloco e d’ora in avanti dovrai dedicarti quotidianamente all’organizzazione del trasferimento.

  • Verifica se la ditta di riferimento offre il servizio di deposito ed eventualmente informati per alternative qualora fosse necessario.
  • Acquista i mobili che ti servono per la nuova abitazione.
  • Inizia a raccogliere in ogni stanza gli oggetti che usi meno frequentemente ed etichetta e numera le scatole con il colore o la lettera assegnate a ciascuna stanza.
    Avendo scatole numerate e suddivise per stanze potrai gestire un registro nel quale ti segnerai il contenuto di ciascuna scatola. Così potrai risparmiare tempo e fatica nella ricerca delle scatole nella nuova abitazione. Questo ti aiuterà anche nella gestione del lavoro dei traslocatori che ti potranno lasciare le scatole nella stanza corretta. Ti basterà spiegare loro il significato delle lettere e dei colori sulle scatole.
  • E’ importante organizzare una pulizia dettagliata della casa in occasione del trasloco.
  • Fai ordine di tutti i documenti relativi alla casa.

Due settimane prima

Se ti sei organizzato correttamente, due settimane prima del trasloco dovresti notare che la casa si sta man mano svuotando. Non deve essere un momento triste! E’ la prova che avrai diminuito buona parte dello stress in occasione del trasloco, a differenza di chi non si organizza per tempo e deve fare tutto all’ultimo momento vivendo momenti traumatici.

  • Fai pulizia del freezer consumando o buttando via ciò che non è più da mangiare.
  • Per scrupolo fai un backup dei dati sul tuo PC.
  • Verifica ancora una volta che tutte le utenze siano trasferite al nuovo indirizzo.
  • Segnala il nuovo indirizzo di residenza presso il comune e iscriviti alle liste elettorali se cambi città.
  • E’ fondamentale decidere quali cose lasciare da parte per i primi giorni dopo il trasloco, come vestiti, prodotti per l’igiene personale o la pulizia della casa, medicinali ecc. Verifica di avere le valigie necessarie.
  • Fai un ultimo check con la ditta di traslochi per fare un resoconto delle attività da svolgere e verificando che tutti i dettagli siano chiari a entrambe le parti.

Una settimana prima

A 7 giorni di distanza dal trasloco devi iscatolare la maggior parte degli oggetti nella tua casa. Prepara al trasloco i mobili e gli elettrodomestici che non possono essere inscatolati.

  • Fai pulizia e libera i mobili da interno ed esterno.
  • Restituisci oggetti presi a noleggio o dati in prestito da amici e familiari.
  • Lascia da parte solo ciò che ti servirà nei giorni antecedenti e successivi al trasloco. Etichetta le scatole e verifica il registro. Dovrebbero restare fuori soltanto le cose che ti serviranno nell’ultima settimana nella tua vecchia casa.
  • Procurati almeno una copia delle chiavi della nuova abitazione.
  • Prepare le targhette che metterai sul citofono.

3-1 giorni prima

Ci sei quasi, siamo alle fasi finali. Anche se lo stress ora sarà al massimo, se ti sei organizzato correttamente dovrebbero esserti rimaste davvero poche cose da fare. E’ importante soltanto verificare un paio di dettagli.

  • Proteggi gli angoli dei mobili e cerca di limitare l’apertura delle ante.
  • Sbrina il frigorifero e il congelatore e stacca i tubi dell’acqua da lavatrice e lavastoviglie.
  • Verifica che nella nuova casa tutto sia pulito e pronto per il tuo trasloco.
  • Imballa le piante che ti porterai nella nuova casa.
  • Prepara le cose che porterai personalmente in scatole o valigie.

Il giorno del trasloco

Complimenti: tutto quanto è pronto per il trasloco! Chiarisci ai traslocatori come hai suddiviso le scatole e sottolinea se c’è qualcosa a cui dovrebbero prestare particolare attenzione.

  • Se vuoi copri i pavimenti e i tappeti per il trasloco.
  • Fai una foto ai contatori di acqua, luce e gas. 
  • Verifica che sia tutto a posto e posiziona le scatole mettendo in basso quelle più pesanti e sopra quelle più leggere.
  • Spegni e scollega le utenze domestiche.
  • Verifica che non ci siano stati danni durante il trasporto.

Dopo il trasloco

  • Fai una foto ai contatori della casa nuova;
  • Concluso il trasloco ti consigliamo di preparare letto e doccia, pertanto assicurati di avere a portata di mano lenzuola e asciugamani.
  • Qualora i traslocatori non l’abbiano già fatto, collega gli elettrodomestici.
  • Hai sicuramente fatto una pulizia dettagliata della casa prima di traslocare ma verifica comunque che tutto sia pulito a seguito del trasloco e se serve fai una pulizia rapida.
  • Lascia un feedback alla ditta di traslochi e condividi la tua esperienza.

Torna all’inizio

Altri link che parlano di traslochi:

E siamo anche qui:

https://pastebin.com/u/TraslochiLombardia

https://www.sandiegoreader.com/users/TraslochiLombardia/

https://www.youmagine.com/traslochilombardia/designs

https://profile.hatena.ne.jp/TraslochiLombardia/

https://www.redbubble.com/people/traslochilom/shop

https://coolors.co/u/traslochilombardia

https://www.credly.com/users/traslochilombardia-traslochilombardia/badges

https://grabcad.com/traslochilombardia.traslochilombardia-1

https://www.kiva.org/lend-by-category

https://disqus.com/by/traslochilombardia/

https://www.theverge.com/users/TraslochiLombardia

https://www.vox.com/TraslochiLombardia

https://myspace.com/traslochilombardia

https://www.fmfstateofmind.com/users/TraslochiLombardia

https://my.desktopnexus.com/TraslochiLombardia/

https://peatix.com/user/8594152/view

https://www.sbnation.com/users/TraslochiLombardia

https://www.4shared.com/u/KPcKnyLT/dipu5elimkhan.html

https://blip.fm/TraslochiLombardia

https://bavarianfootballworks.com/users/TraslochiLombardia

https://www.kongregate.com/accounts/TraslochiLom

https://www.eater.com/users/TraslochiLombardia

https://dribbble.com/TraslochiLombardia/about

https://www.buzzfeed.com/traslochilombardia

https://www.footballstudyhall.com/users/TraslochiLombardia

https://www.wikihow.com/User:TraslochiLombardia

https://www.forwhomthecowbelltolls.com/users/TraslochiLombardia

https://www.instructables.com/member/TraslochiLombardia/?cb=1623220481

https://qiita.com/TraslochiLombardia

https://againstallenemies.com/users/TraslochiLombardia

https://addictedtoquack.com/users/TraslochiLombardia

https://unsplash.com/@traslochilombardia

https://ask.fm/dipu5elimkhan

https://www.wattpad.com/user/TraslochiLombardia

https://traslochilombar.livejournal.com/profile

https://www.polygon.com/users/TraslochiLombardia

https://www.futnation.com/users/TraslochiLombardia

https://bn.quora.com/profile/TraslochiLombardia

https://hubpages.com/@traslochilombardia

https://allforxi.com/users/TraslochiLombardia

https://allaboutthejersey.com/users/TraslochiLombardia

https://pbase.com/traslochilombardia/profile

https://www.ganggreennation.com/users/TraslochiLombardia

https://www.alltrails.com/members/traslochilombardia-traslochilombardia?edit_success=true

https://www.garnetandblackattack.com/users/TraslochiLombardia

https://research.openhumans.org/member/me/

https://www.gaslampball.com/users/TraslochiLombardia

https://active.popsugar.com/@TraslochiLombardia/profile

https://www.tumblr.com/blog/humongouscycleluminary

https://anaheimcalling.com/users/TraslochiLombardia

https://alligatorarmy.com/users/TraslochiLombardia

https://fancy.com/dipu5elimkhan

https://www.grizzlybearblues.com/users/TraslochiLombardia

https://www.answers.com/u/traslochilom

https://www.mobypicture.com/user/TraslochiLombardia

https://www.sbnation.com/users/TraslochiLombardia

https://visual.ly/users/dipu5elimkhan/portfolio

https://www.habseyesontheprize.com/users/TraslochiLombardia

https://id.arduino.cc/

https://www.hockeywilderness.com/users/TraslochiLombardia

https://wanelo.co/traslochilombardia

https://www.archilovers.com/traslochilombardia-traslochilombardia/#info

https://coub.com/traslochilombardia

http://www.battleofcali.com/users/TraslochiLombardia

https://speakerdeck.com/traslochilombardia

https://www.facer.io/user/usyLQkJQz2

https://barkingcarnival.com/users/TraslochiLombardia

https://tune.pk/user/TraslochiLombardia

https://barcablaugranes.com/users/TraslochiLombardia

https://hearthis.at/traslochilombardia/

https://3dwarehouse.sketchup.com/user/d5b04d2d-610e-4ec6-b7fa-2260ed9a7dab/TraslochiLombardia-T

https://bannersontheparkway.com/users/TraslochiLombardia

https://www.magcloud.com/user/traslochilombardia

https://bannersociety.com/users/TraslochiLombardia

https://forums.databricks.com/TraslochiLombardia

https://baltimorebeatdown.com/users/TraslochiLombardia

https://keepcalms.com/TraslochiLombardia

https://badlefthook.com/users/TraslochiLombardia

https://mydramalist.com/TraslochiLombardia

https://www.slideserve.com/TraslochiLombardia

https://godotengine.org/qa/user/TraslochiLombardia

https://www.mightycause.com/user/5cm0ef/preview

https://wordpress.com/me

https://backingthepack.com/users/TraslochiLombardia

https://www.pexels.com/@traslochilombardia-traslochilombardia-67120235

https://www.eater.com/TraslochiLombardia

https://works.bepress.com/traslochilombardia-traslochilombardia/#

https://www.multichain.com/qa/user/TraslochiLombardia

https://slides.com/traslochilombardia

https://azsnakepit.com/users/TraslochiLombardia

https://community.windy.com/user/traslochilom

https://www.hogshaven.com/users/TraslochiLombardia

https://audioboom.com/channels/5053797

https://telegra.ph/TraslochiLombardia-06-09

https://www.ted.com/profiles/28552104/about

https://traslochilombardia.cgsociety.org/profile

https://www.udemy.com/TraslochiLombardia

https://wefunder.com/traslochilombardia

https://www.sitepoint.com/premium/users/dipu5elimkhan